top of page

Il Patrimonio Librario

Il patrimonio librario del Museo è una vera gemma per gli appassionati del settore. Comprende manoscritti preziosi, cinquecentine e seicentine, oltre a volumi moderni. Le opere spaziano dalla matematica all'etica, dal costume al commercio e al consumo, offrendo un affascinante viaggio attraverso i secoli della disciplina assicurativa.

Una panoramica dei libri della Biblioteca può incominciare con i volumi più antichi. Ad esempio: la rarissima edizione del 1552 del Tractatus de assecurationibus del portoghese Pietro Santerna che è fondamentale per la disciplina delle assicurazioni, e quella degli Statuti della città di Albenga pubblicati ad Asti nel 1519, che costituiscono un originale contributo alla loro storia.

  

Poi, a testimonianza del problema della liceità di questo contratto - della quale tanto discussero teologi e canonisti del Quattrocento - basta citare il Tractatus de contractibus et usuris di S. Bernardino da Siena (manoscritto su pergamena databile intorno al 1470) o il Trattato de' traffichi giusti di Tommaso Buoninsegni stampato a Venezia nel 1588.

    

Vale poi la pena ricordare gli studi sul calcolo delle probabilità e quelli di matematica attuariale come l'Ars conjectandi di Giacomo Bernoulli pubblicato postumo a Basilea nel 1713, l'Annuities upon lives di Abraham De Moivre del 1731 e la Dottrina degli azzardi che ne è la traduzione stampata a Milano nel 1776.

Va ricordata altresì una vasta raccolta di opuscoli divulgativi di epoca ottocentesca con cui autori francesi, come De Courcy, Judenne e Reboul, cercavano di diffondere il concetto assicurativo. Meritano un accenno anche i numerosi volumi celebrativi editi da istituti e compagnie di assicurazione che, tracciando la propria storia, offrono una ricca fonte di notizie sullo sviluppo dell'industria assicurativa nei vari paesi. Il ricordo di glorie, sovente ancora vivide, è testimoniato dalla celebrazione, fra gli altri, del 250° anniversario del Sun Office, del 225° della Landes Brand Versicherung o del 175° della Stockholms Stads Brandforsakringskontor. Infine, è stato selezionato e schedato un cospicuo numero di saggi di storia delle assicurazioni apparsi su periodici contemporanei.

​

​

​

Parti prese in nateria di assicurazioni, 1605.jpg

MUSEO DELL'ASSICURAZIONE ETS

Via Rugabella, 10

20122 Milano (MI)​

C.F. 97389580156 

© 2014-2024 by MUSEO DELL'ASSICURAZIONE ETS created with Wix.com

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica

14:00 - 18:00

14:00 - 18:00

14:00 - 18:00

14:00 - 18:00

14:00 - 18:00

Chiuso

Chiuso

CONTATTI

Telefono: +39 02 87064280

Email: info@museodellassicurazione.com

PEC: fondazione.mansutti@legalmail.it

SEGUICI SU

  • LinkedIn
  • Youtube
  • Instagram

Visualizza lo Statuto

bottom of page